d

Alienum phaedrum torquatos
nec eu, vis detraxit periculis ex,
nihil expetendis in mei.

contact
neva@office.com
+456933336454
2606 Saints Alley
Tampa, FL 33602
Follow Us
Image Alt

COSA FACCIO

COSA FACCIO

Vorresti la tua casa in ordine, Montessori come quelle che vedi su Pinterest, colori tenui che trasmettono tranquillità.
Attività e bambino autonomo. Tu che sai accogliere ogni sua emozione!

Vorresti prepararti alla nascita preparando una casa a misura di neonato, vivendo con tranquillità la gravidanza?

Posso aiutarti con la mie due consulenze:

CONSULENZA
“LA TUA CASA MONTESSORI”

CONSULENZA
“MONTESSORI DALLA PANCIA”

(Disponibile anche in versione corso presso consultori, centri o case maternità in piccoli gruppi.)

Osserva un bambino che raccoglie conchiglie sulla spiaggia: è più felice dell’uomo più ricco del mondo. Qual è il suo segreto? Quel segreto è anche il mio. Il bambino vive nel momento presente, si gode il sole, l’aria salmastra della spiaggia, la meravigliosa distesa di sabbia. È qui e ora. Non pensa al passato, non pensa al futuro. E qualsiasi cosa fa, la fa con totalità, intensamente; ne è così assorbito da scordare ogni altra cosa.

PERCHÉ FACCIO QUELLO CHE FACCIO

1 – Prima di tutto desidero creare cultura incentrata sul rispetto e sul riconoscimento della dignità al bambino in quanto persona. Vorrei una forma mentis inclusiva dei bambini nella quotidianità, in un mondo che è a misura di adulto, perché tale riconoscimento contribuirà ad autostima, autoefficacia, serenità e felicità dei bambini, adulti di domani.

Un mondo che parla al cuore dei bambini mostrerà loro che possono farcela nelle piccole cose e nella vita!

2 – Altro scopo importante del mio lavoro è favorire l’autonomia dei bambini, accompagnandoli nei loro processi di apprendimento, senza sostituirsi a loro. Le autonomie di base sono fondamentali nella costruzione della personalità.

Ciò che conta è dare l’esempio, mostrare ogni cosa senza troppe parole e ad altezza di bambino.

3 – Altro punto fondamentale del mio lavoro è dare fiducia ai bambini. Fiducia in ciò che dicono anche quando non lo comprendiamo fino in fondo, mettendoci nella condizione di imparare con umiltà e riconoscendo che “il bambino è maestro” e che c’è sempre un fondo di verità in ogni cosa che dice, fa, pensa o crea.

I bambini sono lo specchio di come stiamo e come ci poniamo. È importante provare a cambiare prospettiva chiedendosi: cosa mi sta dicendo? Cosa posso migliorare?

Il Montessori non è un lettino basso o una learning tower, ma una filosofia di vita che mette il bambino al centro, riconoscendogli davvero dignità!

 

Ci preoccupiamo di ciò che un bambino diventerà domani, ma ci dimentichiamo che lui è qualcuno oggi.