d

Alienum phaedrum torquatos
nec eu, vis detraxit periculis ex,
nihil expetendis in mei.

contact
neva@office.com
+456933336454
2606 Saints Alley
Tampa, FL 33602
Follow Us

Mio figlio mette tutto in bocca

 

Dopo un po’ di tempo eccomi di nuovo a scrivere perché voglio condividere con te una tematica molto ricorrente nella vita di un genitore e per cui mi chiedono spesso aiuto in consulenza: mio figlio mette tutto in bocca, come faccio?

 

La questione “mio figlio mette tutto in bocca” è più complessa di quello che credi, ti spiego brevemente alcune cose da tener presente prima di condividerti consigli molto pratici.

 

Da vari studi possiamo notare che l’interesse e l’esplorazione orale inizia sin dalla pancia della mamma, quando vediamo dall’ecografia che succhia il pollice o quando assistiamo alla nascita al bambino che piano piano da solo si muove alla ricerca del seno della mamma.

 

La scoperta del mondo passando dalla bocca è una fase importante della crescita di un bambino.. Va accompagnata in sicurezza perché aiuta il bambino a conoscere il mondo, gli oggetti, i sapori, il gusto, la consistenza di un oggetto o un alimento. La bocca è il quartier generale delle sue percezioni e la finestra sul mondo con cui si relaziona. Passaggio obbligato per tutti! Non c’è un’altra strada!.

Sì, vabbè Ilà, carino nell’ecografia e con la manina in bocca appena nato, però….

QUANDO FINISCE?!

 

Mi spiace darti questa triste notizia, ma non c’è una scadenza sull’etichetta! Ogni bambino è diverso, può durare qualche mese o qualche anno.
L’importante è che sistemiamo la casa in sicurezza, con oggetti di piccole dimensioni in alto, non a portata di bambino in esplorazione orale e che diamo un’alternativa costruttiva e sicura per cui ci siano cose stimolanti per lui da mettere in bocca.

Quindi come posso fare?.

 

Ecco alcuni consigli pratici:

1- CESTINO ASSAGGIA TUTTO: Quando inizia questa fase consiglio sempre di mettere accessibile al bambino:

  • UN CESTINO CON FRUTTA (max 3-4 elementi all’inizio. Osserva il bambino, se riesce con il tuo aiuto ed esempio a riordinare con il tempo, puoi metterne 1 o 2 in più!)
  • UN CESTINO CON VERDURA (max 3-4 elementi all’inizio, anche qui se riesce con il tuo aiuto ed esempio a riordinare con il tempo, puoi metterne 1 o 2 in più!)
    che metti a rotazione, in modo che portando alla bocca può familiarizzare con diversi tipi di frutta e verdura, comprendendo le proprie preferenze.
Mio figlio mette tutto in bocca. Cestino assaggia tutto

Mio figlio mette tutto in bocca. Cestino assaggia tutto.


 

 

2- TRAVASI: Richiede molta concentrazione e i bambini lo adorano. Se ce l’hai la cosa migliore sarebbe il tavolo “Flisat” Ikea con due bacinelle già predisposto. Prima di usare fagioli, ceci o altro è meglio usare la farina gialla. Altrimenti va bene una bacinella con farina di mais e qualche attrezzo (mestolo, sessola, bicchiere, tazza) possibilmente di metallo o legno per il tipo di sensazione che dà al bambino. Puoi provare anche con il riso colorato che si realizza nei sacchetti da congelatore con colorante alimentare (puoi sempre usare colori naturali) e aceto (dalla quantità di quest’ultimo dipende l’intensità del colore).

 

Travasi con farina di mais o con riso colorato.

Travasi con farina di mais o con riso colorato.


 

3- MANIPOLAZIONE FATTA IN CASA: La manipolazione è importante per i bambini che possono creare e scaricare tensione allo stesso tempo. In tutte le opzioni che elencherò puoi utilizzare acqua colorata. Ecco 5 ricette che potrebbero essere utili e sicure, a misura di “mette tutto in bocca”:

  • PONGO FATTO IN CASA: ecco gli ingredienti che preferisco per i più piccoli: 1/2 tazza di amido di mais, 2 tazze di farina, 1 tazza e mezza di sale, 2 tazze scarse di acqua bollente, 2 cucchiai di olio, 2 cucchiai di succo di limone, coloranti alimentari (che puoi sostituire con i colori naturali di cui parlerò sotto. Per ottenere i colori di queste attività ho usato l’acqua della rapa rossa e la curcuma, quello che avevo in casa). Allego anche il link di altre ricette di pongo Greenme. Da conservare in un contenitore o avvolto nella pellicola in frigo.
  • PASTA DI SALE: un must della nostra gioventù con 2 bicchieri di farina, 1 bicchiere di sale fino, acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata da lasciar seccare e colorare il giorno dopo con i colori di cui parlerò tra poco).
  • PASTA DI BICARBONATO: soffice, modellabile con 2 bicchieri di bicarbonato di sodio, 1 bicchiere di maizena, acqua. Metti tutti gli ingredienti in un pentolino a fuoco lento, mescoli con una spatola fino a che non si addensa. Poi la lavori un pochino con le mani, una volta che si è raffreddata. Puoi fare tante formine che poi si solidificheranno.
  • LIQUIDO “VISCIDOSO”: con due dosi di amido di mais e una di acqua. Versa l’amido in un contenitore, poi aggiungi l’acqua e lavora con la mano. Resta liquido e al tempo stesso morbido sotto l’acqua. Non si attacca e i bambini posso fare un’esperienza tattile molto divertente!
  • SLIME CON YOGURT: da fare con yogurt e maizena e conservare qualche giorno in frigo.

 

Mio figlio mette tutto in bocca. Manipolazione fatta in casa, tutte le ricette.

Mio figlio mette tutto in bocca. Manipolazione fatta in casa, tutte le ricette.


 

 

4- PITTURA NATURALE: In caso tu voglia esperire la pittura, consiglio sempre con le mani per l’esperienza in sé e le sensazioni che dà al bambino, puoi farla con lo yogurt (anche vegetale) mescolando frutta e spezie per ottenere colori o con farina, amido, sale e acqua. Qui trovi coloranti naturali fatti in casa di Greenme. Io qui ho usato acqua della rapa rossa e curcuma.

 

Mio figlio mette tutto in bocca. Pittura naturale

Mio figlio mette tutto in bocca. Pittura con colori naturali.


 

 

Con questo avete diverse alternative creative e costruttive che rispondono al quesito “mio figlio mette tutto in bocca, come faccio?” e soddisfano la sua naturale curiosità e voglia di fare!

Buon divertimento!
Tata Ilaria

 

Ilaria Cichetti – Tata Montessori

 



 

Vuoi ricevere la mia newsletter mensile? ISCRIVITI QUI!

Avrai subito i miei due regali per te: l’ebook “LA TUA CASA È A MISURA DI BAMBINO?” che ti farà riflettere sulla tua casa ambiente per ambiente e il pdf per realizzare il cartello “GUARDARE MA NON TOCCARE” per sensibilizzare ad una cultura nel rispetto dei neonati, e riceverai informazioni, consigli, spunti, link ai post del mese nel mio blog e offerte speciali.

Vuoi una consulenza per una casa a misura di bambino? Portare il Montessori a casa tua? Organizzare la cameretta? O addirittura prepararti alla nascita con un approccio montessoriano? Scopri i miei servizi Casa Montessori e Montessori dalla pancia. Per cominciare, prenota la tua CONSULENZA GRATUITA mandando una mail a info@ilariacichetti.com.