d

Alienum phaedrum torquatos
nec eu, vis detraxit periculis ex,
nihil expetendis in mei.

contact
neva@office.com
+456933336454
2606 Saints Alley
Tampa, FL 33602
Follow Us

10 attività Montessori al mare

 

Bentornata sul blog!

 

Riparte una miniserie di articoli sulle attività che ti consiglio per quest’estate e oggi ci concentriamo sulle 10 attività Montessori fa fare al mare con i bambini.

 

Sta arrivando il caldo! In partenza per le vacanze e ti preoccupa come occupare il tempo e stimolare il tuo bambino?

 

Ci sono molti spunti di attività con la sabbia sul web ma spesso ti richiedono di comprare cose come vassoi, pinze, pacchi di sabbia. Se non ti occupi di home schooling ad ispirazione montessoriana (istruzione parentale, genitori che si occupano dell’istruzione dei propri figli, scegliendo di non mandarli alla scuola tradizionale, ma di questo parleremo più avanti) molto probabilmente non hai questi materiali a disposizione.

 

Incontro spesso mamme che sono molto preoccupate di dare “abbastanza stimoli” ai propri piccoli, di ricercare cose “abbastanza montessoriane”, di dare “abbastanza nozioni e spiegazioni”. In fondo, dietro questo atteggiamento in qualche modo c’è la solita credenza – spesso inconscia – che il bambino sia un “contenitore vuoto da riempire”.

 

Questa volta parliamo di mare!!! Con le valigie e l’occorrente per la spiaggia, non avete assolutamente bisogno anche della valigia “kit Montessori”! Keep calm, respira e parti serena! Con il mare hai già tutto quello che ti serve! Come vi dicevo in uno dei miei primi articoli, tutto può essere Montessori. Ogni attività o gioco che porta il bambino a concentrarsi, imparare a fare da solo, usare le mani per affinare i movimenti, lo aiuta a stare in contatto con sé stesso, trova soluzioni spesso anche originali per sé stesso, dandogli profondo appagamento in ciò che fa È MONTESSORI! Anche se non hai fatto una formazione Montessori o non hai portato chissà quale materiale istruttivo o non hai letto tutto della Montessori, andrà bene! Lasciati ispirare da quello che ti propone il tuo bambino.

 

Ci sono tre cose importanti che è bene ricordarsi e non diamo per scontato.

 

1- Usa cappellino da sole, occhiali e crema solare protezione 30+ o 50 (se possibile per la pelle delicata dei bambini che sia bio senza parabeni, filtri chimici, coloranti, profumo, ecc…), abituando gradualmente al sole il tuo bambino ed evitando di esporlo nelle ore calde dalle 11 alle 15.

 

2- Ti occorrono paletta (meglio con manico di legno), rastrello (meglio con manico di legno), 2 secchielli e 2 annaffiatoi (due per poterli usare anche tu) e qualche formina. Fanno eccezione tre attività extra, a tua discrezione, ma col resto fai più che felici i tuoi bambini, anche senza extra.

 

3- spegni il cellulare, i social, stacca dal lavoro che sei in vacanzaaaaaa!!!! Finalmente!!!! Prenditi sempre dei momenti per te, alternandoti nelle routine e nell’organizzazione col tuo partner. Quando sei con il tuo bambino, lascia stare il cellulare e divertiti con ciò che stai facendo. Fai ciò che ti piaceva fare al mare da piccola. Gioca e divertiti con il tuo bambino. La qualità della tua presenza vale più di tante attività e vassoi montessoriani, fatti alla lettera, in cui manca l’ingrediente fondamentale: TU, perché sei presa da altro e dalla frenesia!

 

Alcune delle attività che ti proporrò fanno parte del mio repertorio d’infanzia e sono classici intramontabili. Dalla mia esperienza con i bambini, riscontrano sempre molto successo, ad ogni generazione.

 

1- TRAVASI TIME.

Occorrente: paletta, secchiello, annaffiatoio e se volete dei vecchi calzini, un colino e un mulino come extra. Il travaso è una delle attività più complete tra quelle di vita pratica, con un’importanza speciale e una molteplicità di comportamenti e sfumature. Attraverso quest’attività il bambino perfeziona i movimenti fini della mano, aumenta i tempi di concentrazione e attenzione, esercita la coordinazione oculo-manuale e stimola il suo sviluppo intellettivo.
Potete fare castelli di sabbia (e qui potete sbizzarrirvi con mura, ponti levatoi e chi più ne ha più ne metta). I bambini adorano riempire il secchio di acqua e mettere dentro la sabbia (trova i tuoi modi creativi di far cadere la sabbia dentro, dalla paletta alle mani a tanto altro, divertiti!). Riempite i calzini vecchi di sabbia! Ai bambini piace il mulino che gira grazie alla sabbia. Se non lo avete potete portare un passino del latte in alternativa.

 

 

2- FARE LA BUCA.

Occorrente: una paletta. Un classico intramontabile è scavare assieme una buca per poi mettersi dentro e ricoprirsi fino alle ginocchia per poi liberarsi. È un lavoro che richiede molta concentrazione. I bambini sperimentano sia il concetto di sabbia asciutta e bagnata sia il senso di profondità. Stare insieme nella stessa buca e toccarsi con i piedi per comunicare aumenta l’empatia. Provate a uscire insieme unendo le forze, farete prima e rafforzate il vostro legame. La sensazione di riuscire a tirare fuori le gambe può essere molto divertente e liberatoria.

 

 

3- RACCOLTA DI TESORI.

Occorrente: Potete fare caccie al tesoro o mentre fate una passeggiata sulla riva. In tutti i bambini c’è la “fase del collezionismo”. Raccogliere conchiglie, sassi e vetrini (vetri che sono stati levigati dalle onde, con angoli arrotondati, non più pericolosi) possono essere la base per attività di classificazione per categorie, che aiutano a creare ordine mentale, per colore o tipologia o forma. Con i sassi potrete fare la pittura durante la vacanza o quando tornerete a casa. I bambini imparano così a essere più pazienti e possono pregustare il momento che sarà.

 

4- SAND ART.

Occorrente: un dito o un bastoncino che trovi nella sabbia. Date spazio alla creatività e a turno fate un disegno sulla sabbia bagnata che trovate scavando sotto il vostro ombrellone. L’altro dovrà indovinare che cos’è. Si divertiranno a tal punto che te lo chiederanno più volte! Con i più grandi potete divertirvi a fare delle sculture di sabbia giganti.

 

 

5- FORMINE CHE PASSIONE!

Occorrente: formine e paletta. Dalla conchiglia alla macchinina era una gioia travasare la sabbia all’interno delle formine, per poi rovesciarle e allenare la pazienza e l’attesa e vedere con sorpresa cosa venisse fuori.
Il piatto con i buchi che si usa come setaccio, se riempito con sabbia bagnata e rovesciato sulla sabbia asciutta, darà vita ad una torta di sabbia. Da piccola adoravo il gioco del forno in cui vendevo fette di torte di sabbia, pagnotte di pane fatte a mano e biscotti fatti con le formine.

 

 

6- SULLA RIVA.

Occorrente: riva e sabbia bagnata. Un’attività magica per i bambini è prendere un pugno di sabbia molto bagnata e fare una montagna di cole. Li diverte molto, manipolano e prendono confidenza con la sabbia, devono dosare la discesa della sabbia con molta concentrazione affinché esca fuori una montagna.

 

 

7- FARE I FANGHI.

Occorrente: sabbia bagnata della riva. Un gioco che piace molto ai bambini è sedersi sulla riva e spalmarsi la sabbia sulle gambe e sulle braccia, per poi correre in acqua a sciacquarsi e come per magia la sabbia non c’è più. I bambini hanno bisogno di sporcarsi un pochino per sperimentare il proprio senso di pulizia.

 

 

8- FARE IL BAGNO.

Occorrente: un asciugamano ciascuno nelle vicinanze della riva per quando uscirà dall’acqua e non prendere freddo. Imparare a nuotare per un bambino è molto importante. Adorano il contatto con l’acqua che li culla, un po’ come tornare nella pancia della mamma. Nuotate insieme per dargli l’esempio. Per chi non si sente sicuro potete usare i braccioli, ma è importante che imparino da soli a prendere confidenza con l’acqua e a gestire di conseguenza il proprio corpo, senza che “nessuno” lo faccia per me. Apprenderà che se si muove in un certo modo riesce a stare a galla. Molti bambini fanno fatica a bagnarsi la testa e metterla sott’acqua. Mostrate loro sempre costantemente anche voi o ogni volta che ve lo chiede, senza forzatura. L’utilizzo della maschera da sub può essere un buon ausilio in modo che metta la testa sott’acqua, si senta sicuro e veda cosa c’è sotto la superficie.
In caso volesse prendere i pesciolini con il secchiello, è importante che ricordiate che si possono prendere per vederli, ma poi vanno ributtati in mare, che è la loro casa e hanno bisogno di molto spazio. Nel secchiello soffrono e rischiano di morire presto perché la plastica sotto il sole si scalda velocemente.

 

 

9- ANDARE SUGLI SCOGLI.

Occorrente: scogli e piedi :D. andare sugli scogli è un’esperienza emozionate e davvero formativa per il vostro bambino. Impara ad arrampicarsi e a gestire il suo corpo su una superficie scivolosa. Può scoprire e osservare il tipo di roccia e alcuni pesci o molluschi che vivono nelle vicinanze.

 

 

10- GIOCHI CON LE ONDE.

Occorrente: mare e un pizzico di fantasia. Potete inventare tantissimi giochi con la fantasia. Divertitevi insieme, dal fare i sirenetti al ricercatore di tesori subacquei. Potete saltare le onde quando arrivano. In questo modo c’è l’attesa e il movimento che permette di scaricare energia. I bambini si divertono molto e ridono tantissimo.
Altro gioco con cui mi divertivo con i bambini era avere una spada laser immaginaria e tagliare le onde. Più lo fai con convinzione, più anche il bambino lo farà e vi divertirete insieme. Fregatene di cosa penserà la gente! Anzi a volte diventa contagioso e strappa sempre qualche sorriso.

 

 

Come ti avevo anticipato, a mare hai già tutto quello che ti serve per divertirti con i tuoi figli. Con la vostra fantasia potrete inventarne tanti altri su misura per voi! Non dovete che provare e sperimentare la bellezza ed il divertimento sulla spiaggia! 😉
Buone vacanze a tutti!

 

Un abbraccio!
Al prossimo articolo!

Ilaria Cichetti – Tata Montessori

 



 

Vuoi ricevere la mia newsletter mensile? ISCRIVITI QUI!

Avrai subito i miei due regali per te: l’ebook “LA TUA CASA È A MISURA DI BAMBINO?” che ti farà riflettere sulla tua casa ambiente per ambiente e il pdf per realizzare il cartello “GUARDARE MA NON TOCCARE” per sensibilizzare ad una cultura nel rispetto dei neonati, e riceverai informazioni, consigli, spunti, link ai post del mese nel mio blog e offerte speciali.

Vuoi una consulenza per una casa a misura di bambino? Portare il Montessori a casa tua? Organizzare la cameretta? O addirittura prepararti alla nascita con un approccio montessoriano? Scopri i miei servizi Casa Montessori e Montessori dalla pancia. Per cominciare, prenota la tua CONSULENZA GRATUITA mandando una mail a info@ilariacichetti.com.