d

Alienum phaedrum torquatos
nec eu, vis detraxit periculis ex,
nihil expetendis in mei.

contact
neva@office.com
+456933336454
2606 Saints Alley
Tampa, FL 33602
Follow Us

7 attività Montessori da città

 

Bentornata sul blog!

 

Oggi ti parlerò di alcune attività da fare con il tuo bimbo in città. L’estate è alle porte! Non tutti partono in vacanza o per motivi di lavoro si trovano costretti a rimanere in città.
Panico! E come intrattengo il mio bambino per tutta l’estate?

 

Come ti dicevo nello scorso articolo i bambini, dopo un anno scolastico hanno bisogno di riposo. Lasciateli dormire finché ne hanno bisogno. Andare a scuola è un grande impegno per loro e hanno bisogno di recuperare le forze. Non avere il timore di dover riempire le loro giornate per paura che si annoino!

 

Poche e semplici cose che fanno la differenza! Dal fare una passeggiata al mangiare un gelato, all’andare in parchi sempre diversi della tua città, al vedere un cartone animato al cinema, alle visite dei musei.

 

Altro must per trascorrere tempo di qualità con il tuo bambino in città è cucinare insieme per il pranzo e per la cena o preparare la colazione e la merenda. È importante intervallare attività al chiuso con momenti o giochi all’aria aperta. I bambini hanno bisogno di scaricare le loro energie e tensioni accumulate.

 

Una buona idea è anche quella di visitare monumenti importanti, dalla Torre degli Asinelli a Bologna, alla Torre di Pisa alla Basilica del Brunelleschi a Firenze e chi più ne ha, più ne metta! Probabilmente ne hai altri in città o vicino che puoi raggiungere facilmente. Puoi raccontare la storia della costruzione di un monumento, riportando gli eventi salienti della persona e della sua realizzazione.

 

La città può essere ricca di stimoli per i bambini, non solo di smog, noia, frenesia e caldo appiccicoso. 🙂

 

Ecco alcune attività per tutte le età da fare in città:

 

1- PIC NIC AL PARCO, CHE PASSIONE!

Occorrente: un cesto da pic nic, una coperta, merenda o pranzo ben conservato nella borsa frigo, piatti-posate e bicchieri ikea.
Stare all’aria aperta fa bene a tutti, grandi e piccini, rilassa e ci ricarica. I bambini adorano mangiare all’aria aperta e mette appetito! Abituiamo i bambini a stare e mangiare anche per terra, per invertire e scardinare abitudini e schemi. Può essere che tuo figlio ami l’abitudine ma proponiamo il cambiamento come qualcosa di arricchente e positivo. Possiamo scoprire nuovi giochi e fare nuovi amici, per esempio.

 

 

2- GUSTARE UN BUON GELATO!

Occorrente: una gelateria (possibilmente biologica o artigianale con materie prime fresche nelle vicinanze), fontanella, specchietto in borsa.
Vai a fare una bella passeggiata e gusta un buon gelato assieme al tuo bambino. Va bene anche se non viviamo in Sicilia, patria del gelato. È un pasto a tutti gli effetti, ricco, nutriente e rinfrescante. Per i bambini è consigliata la coppetta, in modo da evitare le calorie del cono o cialda. Ovviamente è importante che faccia esperienza di ogni cosa, senza eccessivi divieti, quindi va bene anche provare il cono. Se segui una dieta senza glutine, avvisa sempre prima il gelataio in modo che possa utilizzare palette differenti o darti cono senza glutine ed evitano di metterti il piccolo cono in cima al gelato. Se il tuo bambino si spalmerà il gelato su metà faccia, lascialo fare. È fondamentale passare dalla “bocca pagliaccio” per trovare il proprio modo di leccare e gustare il gelato. Al contempo l’atto di leccare può essere utile nel migliorare la competenza linguale nel compito specifico dell’alimentazione. A fine gelato vi laverete con una fontanella nelle vicinanze oppure la bottiglietta di acqua che hai sempre nella tua borsa. Dai la possibilità al tuo bambino di lavarsi da solo. Eventualmente sorreggi uno specchietto in modo che possa rendersi conto da solo dove pulire, evitando le nostre mani con un tocco a volte troppo forte per i piccoli.

 

 

3- ANDARE IN BICI.

Occorrente: bici.
Quale occasione migliore per sperimentare la bici, visto che abbiamo tanto tempo? Se non hai iniziato, trova una balance bike in legno fin dai 2 anni, in modo che apprenda da solo ad andare poi con i pedali. Se hai usato le rotelle, puoi iniziare a toglierle dai 5-6 anni. Bicicletta e istruzioni per l’uso nel mio articolo.

 

 

4- VISITARE FATTORIE DIDATTICHE.

Occorrente: macchina per arrivare e fattoria didattica nelle vicinanze. 🙂
Se nella tua zona ci sono fattorie didattiche chiama per sapere quando puoi visitarle, spesso organizzano eventi nel week end o durante la bella stagione. Sarà bello stare all’aria aperta, in natura ed entrare in contatto con gli animali che vedono nei libri o di cui i bambini sanno il verso grazie a qualche canzoncina. È importante che facciano esperienza dell’animale e di cosa ci dà per poter vivere, per evitare sempre più che dicano “il pollo vive nel supermercato” o “il latte e cacao lo fa la mucca bianca e nera”. Creiamo consapevolezza.

 

 

5- SPLASH IN PISCINA.

Occorrente: borsone contenente costume, braccioli (se li usa), ciabattine e cuffia, prodotti per la doccia e vestiti di ricambio. Se puoi scegli una piscina all’aperto.
Sarà divertente tra scivoli, musica, spruzzi o farsi una rinfrescante nuotata. Potenzialmente l’acqua piace ai bambini ma potranno avere qualche resistenza nel fare la doccia. Trova il modo migliore per evitare che gli vada l’acqua saponata negli occhi (è una sensazione soffocante per un bambino) o nelle orecchie. Non hanno il pieno controllo dei movimenti e li agita molto, soprattutto se si ha un tocco poco delicato.

 

 

6- ANDARE AL CINEMA.

Occorrente: un cinema.
Un ottimo strumento per allenare l’empatia è andare al cinema. Sarà divertente vedere storie assieme e lo porterà sempre tra i suoi ricordi preferiti. Vedi se al cinema nelle tue vicinanze in orari pomeridiani o durante le ore più calde propone film o cartoni per bambini.

 

 

7- VISITARE MUSEI.

Occorrente: museo.
Il museo è qualcosa di veramente arricchente e stimolante per il tuo bambino. In Italia stanno aumentando sempre più i musei interattivi che permettono di imparare concetti a volte anche complessi con i giochi, come ho potuto vedere io stessa all’estero. Se hai la possibilità visitate anche pinacoteche, raccontando del quadro e dell’autore, come fosse una storia speciale. Provate a riprodurre insieme i quadri a casa. I bambini adorano i quadri con i dettagli, ma sicuramente ne troverà anche di più semplici.

 

 

Goditi la città al meglio con il tuo bambino! Buon divertimento!

Un abbraccio!
Al prossimo articolo!

Ilaria Cichetti – Tata Montessori

 



 

Vuoi ricevere la mia newsletter mensile? ISCRIVITI QUI!

Avrai subito i miei due regali per te: l’ebook “LA TUA CASA È A MISURA DI BAMBINO?” che ti farà riflettere sulla tua casa ambiente per ambiente e il pdf per realizzare il cartello “GUARDARE MA NON TOCCARE” per sensibilizzare ad una cultura nel rispetto dei neonati, e riceverai informazioni, consigli, spunti, link ai post del mese nel mio blog e offerte speciali.

Vuoi una consulenza per una casa a misura di bambino? Portare il Montessori a casa tua? Organizzare la cameretta? O addirittura prepararti alla nascita con un approccio montessoriano? Scopri i miei servizi Casa Montessori e Montessori dalla pancia. Per cominciare, prenota la tua CONSULENZA GRATUITA mandando una mail a info@ilariacichetti.com.