SONO ILARIA CICHETTI,
la tua Consulente Montessori per genitori & Montessori Home Reorganizer

QUALCOSA IN PIÙ SU DI ME
Mi chiamo Ilaria. Creativa, sempre pronta a costruire e mettere mani in pasta, una che adora ricercare e studiare e di credere nei sogni e nella magia.
Sin da bambina ho sempre sostenuto che “si può imparare molto dai più piccoli”, già da allora fuori dagli schemi e con tanta voglia di cambiare il mondo.
Sognatrice che già tra i 7 e i 10 anni si divertiva a costruire case in miniatura per i pupazzi dell’ovetto Kinder con scatole di scarpe e riciclo creativo perché anche loro avessero una casa a misura!

Sicuramente sono molto pratica e con doti di falegnameria sempre in tasca che mi hanno permesso in questi anni, attraverso prove ed errori (e legna che non andava bene usata per il camino), di capire le misure più funzionali e costruirmi o modificare mobilio affinché sia a misura di bambino e segua la sua crescita ritrasformandosi in altro.

Ho aperto due Case dei Bambini (scuola dell’infanzia Montessori) nei boschi in Valtellina e nelle Marche.

Dall’osservazione dei bambini, dalle richieste delle famiglie, dall’esperienza lavorativa, ad un certo punto mi sono chiesta quale fosse l’ambiente ottimale dove crescere un bambino. Il primo ambiente è sicuramente la meravigliosa pancia della mamma e il secondo è la casa dove nasce, cresce ed impara ad esplorare il mondo.

In casa farà le prime conquiste, in un luogo che è maggiormente a misura di adulto e allora perché non trovare il modo di facilitare l’autonomia e le scoperte del bambino nei primi 1000 giorni(i primi 3 anni di vita), dove si costruisce la personalità, l’autonomia e la fiducia nei bambini in casa?

Così nasce il mio lavoro come Consulente Montessori per genitori.
Ti aiuto a crescere figli autonomi, felici e sereni con il metodo Montessori dalla gravidanza ai primi 1000 giorni. Lavoriamo sull’ambiente della tua casa, le attività, la relazione-comunicazione e il tuo mindset.
Come un incantesimo, per magia col nostro lavoro avviene un cambiamento nella tua famiglia. Riorganizziamo la tua casa a misura di bambino e col Montessori con uno schiocco di dita, con semplicità e facendo con le mani perché:
La mano è lo strumento espressivo dell’umana intelligenza: essa è l’organo della mente… La mano è il mezzo che ha reso possibile all’umana intelligenza di esprimersi ed alla civiltà di proseguire nella sua opera. Nella prima infanzia la mano aiuta lo sviluppo dell’intelligenza e nell’uomo maturo essa è lo strumento che ne controlla il destino sulla terra.
Maria Montessori
IL MIO PERCHÈ E COSA SOGNO
Avremmo un mondo migliore dando spazio e fiducia ai bambini. Avere VERAMENTE rispetto dei bambini di oggi ci porterà ad un mondo migliore domani.
Il cambiamento che vorrei vedere nel mondo è:
- Più rispetto e dignità verso i bambini.
- Un mondo più a misura di bambino
- Una Genitorialità Consapevole
- Un concepimento ed una gravidanza rispettati
I bambini sono il nostro futuro. Cosa mostriamo e trasmettiamo in ogni istante è importante perché siamo esempio e tutti siamo responsabili dei bambini del mondo.

UN BAMBINO AMATO, ACCOLTO E RISPETTATO, SARÀ UN ADULTO CHE AMA, ACCOGLIE E RISPETTA IL MONDO!
Dobbiamo imparare dai bambini.
Amano senza dubitare.
Abbracciano senza avvisare.
Ridono senza pensarci.
Scrivono cose colorate sulle pareti.
Credono ad almeno 10 sogni impossibili.
Non arrivano al cassetto più alto, ma toccano il cielo con la punta delle dita.
E quando vengono affidati al sonno è come se il mondo avesse perso un po’ del suo splendore.Fabrizio Caramagna
I MIEI VALORI

-
RISPETTO E DIGNITÁ DEL BAMBINO:
I bambini sono meravigliosi vasi pieni di potenzialità in sboccio. Creiamo insieme un'educazione libera, creativa, che dia fiducia al bambino e lo aiuti a prendersi cura di sé, di quello che lo circonda e a sviluppare la sua indipendenza con piacere e soddisfazione. Un mondo più a misura di bambino può esistere. -
PRATICITÀ E SEMPLICITÀ:
La semplicità è una cosa seria, questo i bambini lo sanno bene. Nella mia attività, il Montessori è semplice, intuitivo, diretto e sincero, pratico, "qualcosa dove mettere le mani in pasta", funzionale e adattabile a seconda delle esigenze educative, della casa e dell’arredamento. -
A MISURA PER TE/PERSONALIZZAZIONE:
Ogni famiglia ed ogni casa sono diverse l’una dall'altra. Così ogni percorso è cucito su misura di esigenze specifiche. -
EMPATIA E INTUITO:
l’ascolto di sé, l’empatia e l’intuito ci aiutano ad una relazione di qualità con il bambino e con noi stessi.
LE MIE PAROLE CHIAVE
Libertà, fiducia, accompagnamento, cambiamento, magia
ANCORA QUALCHE CURIOSITÀ SU DI ME
- I miei nonni preferivano che scrivessi con la destra invece che con la sinistra. Con la prima Casa dei Bambini ho deciso di reimparare a scrivere con la sinistra ed è stato stupendo!
- Sono appassionata di lingue straniere e si è trasformato in passione per studiare comunicazioni alternative. La Lingua dei Segni (L.I.S.) la porto nel cuore! Ognuno ha qualcosa da comunicare al mondo!
- Il ciclismo è stato una grande scuola di vita. Mi ha insegnato a rialzarmi da ogni caduta e a credere sempre nei sogni. È tuttora il mio staccare la spina e fonte di ispirazione montessoriana, su di sella in salita. Pensa che la prima gara dove sono arrivata in volata con gli uomini, a 12 anni è stato a Chiaravalle, città natale di Maria Montessori.
- Adoro le bolle di sapone giganti (per un po’ ho fatto spettacoli) racchiudono poesia e arcobaleno che durano un attimo. Bellezza e leggerezza, come la vita!
- Adoro le patate al forno e le polpette di ceci. Pizza? Rigorosamente margherita!
- Datemi tè e tisane e vi solleverò il mondo!
- La mia canzone preferita è “Sogna ragazzo sogna!” di Roberto Vecchioni.
- I due libri che adoro sono “Il Piccolo Principe” e “Il gabbiano Jonathan Livingstone”.
- A cena inviterei Maria Montessori, Marshall Rosenberg e Gino Strada.