
10 cose imparate in quarantena con tuo figlio
Oggi voglio condividere con te una riflessione su quello che abbiamo vissuto negli ultimi mesi, suggerendoti in questo articolo 10 cose che hai potuto imparare in quarantena con tuo figlio.
Con i soliti ritmi frenetici, riuscivamo a stare poco con i nostri figli, finendo per sentirci in colpa per non esserci stati abbastanza o a volte per essere esasperati anche da quel poco tempo. Ci fanno da specchio delle nostre emozioni e ci servono su un piatto d’argento tutto quello che non ci piace vedere di noi. In fondo ci chiedono attenzioni, amore, fiducia e rispetto che è tutto ciò che non riusciamo a dare a noi stessi. I bambini sono esseri instancabili pieni di fiducia che battono sempre il nostro chiodo dolente nella speranza che magari qualcosa cambi, di essere visti e amati per ciò che sono. Noi dal nostro punto di vista di adulti, invece, finiamo per perdere la pazienza perché non sappiamo relazionarci al bambino o non sappiamo come accogliere al meglio i suoi bisogni.
I bambini cercano in tutti i modi di ricordarti di essere presente fisicamente e mentalmente con loro in quel momento, di divertirti, di prenderti uno spazio lento di condivisione, abbracci e sorrisi, di provare a migliorare quell’aspetto di te che in fondo neanche ti piace. Eh sì! Nel bambino non c’è il “fare apposta”, ma semplicemente manifestare un suo disagio come può, un farti capire che per lui certi atteggiamenti o situazioni sono troppo pesanti e tanto altro. È il suo modo di entrare in relazione con noi, di capire come porsi e fino a dove può arrivare.
Questa lunga quarantena con i nostri bambini ci ha fatto ripensare agli spazi, alle relazioni, improvvisarci maestri soprattutto per i più piccoli (grazie al supporto delle educatrici che hanno dato tanti suggerimenti giornalieri), adattandoci al meglio e tirando fuori altri lati della nostra personalità. Ogni cosa può essere un’occasione per imparare o fare qualcosa di nuovo, come scrivevo nel mio articolo Coronavirus come opportunità, vedere il lato positivo di ogni cosa può essere d’aiuto perché ci fa vedere il mondo da un’altra angolazione e porci la fatidica domanda “cosa posso imparare da questo?” o “cosa ho imparato da tutto questo?”. Tutto dipende da che punto di vista guardiamo le cose.
Ecco le 10 cose che hai potuto imparare in quarantena con tuo figlio, se hai preso questo periodo come occasione per imparare qualcosa di nuovo. Se non l’hai fatto, puoi sempre recuperare, prendendoti del tempo e approfittando delle occasioni che si creano giornalmente, perché sono esperienze impagabili che rispondono alla natura del bambino che vuole fare le cose per davvero e non per finta!
1- CUCINARE: insieme possiamo aver imparato a pelare una carota, sbucciare una mela e affettarla, cucinare alcune pietanze o impastare, abilità importanti per l’autonomia del bambino. Facciamogli sempre vedere con lentezza ogni passaggio o azione, in modo che interiorizzi cosa c’è da fare. Può arrivare a fare delle piccole ricette in autonomia se scriviamo le dosi in cucchiai o bicchieri e facciamo trovare l’occorrente, come in questa mia ricetta Facebook per la festa della mamma.
2- PRENDERSI CURA DELLA CASA: pulire non sempre ci piace, ma con i bambini può diventare un’occasione di collaborazione piacevole. Possiamo aver imparato a pulire vetri, lavare superfici e pavimenti, dare l’aspirapolvere o spazzare. I bambini adorano lavare e pulire. Possono anche lavare i loro giocattoli di plastica in uno spazio predisposto in balcone o in giardino.
3- FARE GIARDINAGGIO: possiamo esserci presi cura delle nostre piantine e aver osservato il loro naturale ciclo di vita, dal semplice annaffiare una pianta, lucidare le foglie con uno spruzzino, concimarle con gusci d’uovo tritati con un mortaio, far germogliare un fagiolo. Contribuire alla vita delle piante ed assistere al loro ciclo di vita è altamente istruttivo per un bambino.
4- FARE IL BUCATO: possiamo aver imparato a caricare la lavatrice, stendere i panni ( sempre meglio alla loro altezza), piegarli ed organizzarli in modo funzionale nei cassetti o negli armadi.
5-FARE MOVIMENTO: possiamo aver fatto yoga o ginnastica insieme, fare percorsi in casa (ma adesso anche all’aperto), saltare la corda, istituire l’angolo del lancio perché il bisogno di movimento è fondamentale in ognuno di noi!
6- FARE ARTE: Se avete predisposto un angolo ben organizzato per l’arte, potrà accedervi quando vorrà per esprimere la sua parte creativa: colori a cera o pastelli, occorrente per incollare, tagliare, pitturare (puoi vedere dal mio articolo alcune ricette di pittura con colori naturali). Puoi lasciare anche una scatola ben organizzata con oggetti vari come rotoli di carta igienica, spago, lana, bottoni, tappi per dare sfogo alla creatività. Vedrai ti stupirà!
7- IMPASTARE E MODELLARE: usare le mani per i bambini è molto importante e favorisce il rilascio di tensione nel corpo. Ti lascio alcune ricette del mio articolo link, dal pongo, al butter slime, alla pasta di bicarbonato, fatte in casa e semplici da realizzare!
8- CUCIRE: Possiamo aver imparato a mettere bottoni, fare collane, piccole riparazioni, cucire con la lana, saper infilare ago e filo.
9- OCCUPARCI DELL’AUTONOMIA PERSONALE: i bambini possono aver imparato a mettersi i pantaloni, la maglia, le scarpe e ad allacciarle perché farcela da soli non ha prezzo!
10- CONDIVIDERE MOMENTI SPECIALI CON MAMMA E PAPÀ: non ultimo per importanza, possiamo aver condiviso momenti unici e indimenticabili di quelli che porteremo sempre nel cuore, come inventare una storia insieme, leggere un libro, rivedere album di foto, disegnare, stare abbracciati senza cellulare, tv, computer e impegni, ma semplicemente per il gusto di stare insieme!
Sono semplici abilità e momenti di condivisione che i bambini si ritroveranno da adulti perché saranno in grado di fare qualsiasi cosa con destrezza, avendole imparate nell’età in cui assorbono e apprendono meglio attraverso la mano. Saranno anche in grado di accogliere le persone e le occasioni che la vita ci regala, piacevoli e meno piacevoli.
Con i bambini si può sempre recuperare, se impariamo a rispettare i loro tempi e a comunicare in modo efficace le nostre emozioni senza perdere la pazienza. Loro cambieranno insieme a noi, grazie al nostro esempio. Hai avuto modo, in questo periodo di emergenza, di sperimentare queste 10 cose? Se non l’hai fatto puoi sempre prenderti del tempo per farlo, volere è potere. Se hai bisogno di aiuto sono a tua disposizione con le mie consulenze.
Con premura,
Tata Ilaria
Ilaria Cichetti – Tata Montessori
Vuoi ricevere la mia newsletter mensile? ISCRIVITI QUI!
Avrai subito i miei due regali per te: l’ebook “LA TUA CASA È A MISURA DI BAMBINO?” che ti farà riflettere sulla tua casa ambiente per ambiente e il pdf per realizzare il cartello “GUARDARE MA NON TOCCARE” per sensibilizzare ad una cultura nel rispetto dei neonati, e riceverai informazioni, consigli, spunti, link ai post del mese nel mio blog e offerte speciali.
Vuoi una consulenza per una casa a misura di bambino? Portare il Montessori a casa tua? Organizzare la cameretta? O addirittura prepararti alla nascita con un approccio montessoriano? Scopri i miei servizi Casa Montessori e Montessori dalla pancia. Per cominciare, prenota la tua CONSULENZA GRATUITA mandando una mail a info@ilariacichetti.com.