d

Alienum phaedrum torquatos
nec eu, vis detraxit periculis ex,
nihil expetendis in mei.

contact
neva@office.com
+456933336454
2606 Saints Alley
Tampa, FL 33602
Follow Us

7 attività Montessori per Natale

 

Bentornata sul blog!

 

Il Natale è alle porte! Come ti stai preparando?

 

Insieme a tutto il trambusto natalizio, c’è pure la Tata Montessori che arriva con 7 attività Montessori per Natale (e chi ha tempo? 😱).

 

È un periodo dell’anno dove ci stressiamo più del solito con i preparativi natalizi: aperitivi, cene e pranzi da preparare; corsa ai regali per tutta la famiglia (e finisce che manca sempre qualche pezzo, fino alla Vigilia); fare l’albero, il presepe e gli addobbi; fare il calendario dell’avvento (e alla fine opti per comprarlo); trovare i regali per i tuoi bambini. Finisce che non ti sei accorta che è già la sera della Vigilia! È importante che ti concedi un po’ di tempo per te!

 

Oggi voglio condividerti 7 attività Montessori per Natale. In questo articolo rifletteremo sul significato del Natale e le sue origini e ti suggerirò 7 attività Montessori per Natale molto semplici da fare a casa con il tuo bambino. I must della nostra infanzia che renderebbero felice ogni bambino!.

 

DA DOVE ARRIVA IL NATALE?

 

Nella cultura e tradizione cristiana il 25 dicembre si celebra la nascita di Gesù Bambino. In altri Paesi si festeggia il Natale, ognuno con le sue tradizioni. In realtà ha origini molto antiche dal culto pagano del Sole che in epoca romana si trasforma nel culto del dio Mitra, rappresentato anche lui come un fanciullo. Con l’imperatore Aureliano il 25 dicembre divenne la festa Dies Natalis Solis Invicti, dedicata appunto alla nascita del Sole, il dio che portava la luce sulle tenebre dell’inverno. Da qui l’origine del nome.

 

La luce piano piano ritorna durante il giorno e la notte si accorcia, dopo “Santa Lucia la notte più lunga che ci sia” come recita il famoso detto popolare. Da un punto di vista simbolico, il Natale rappresenta la rinascita, il cambiamento, la trasformazione.Piano piano si ricominciano ad allungare le giornate e la natura comincia a risvegliarsi con i suoi tempi, lo sbocciare della nuova vita.

 

Il Natale è un periodo di vacanza, dove si rallenta e ci si prende il tempo per stare in famiglia, scambiarsi i doni. Alcuni si prendono il tempo per riflettere, tirare le somme dell’anno appena trascorso e scrivere i propositi o progetti per il nuovo anno. È un periodo di passaggio che ci porta a rinnovarci e guardarci un po’ dentro perché diminuisce un po’ la solita frenesia.

 

Con questo non ti chiedo di diventare iperprotettiva, tirare fuori le unghie e avere gli occhi iniettati di sangue se sfiorano il tuo bambino. Con la campagna di sensibilizzazione nel rispetto dei neonati con il cartello “guardare, ma non toccare!” semplicemente voglio far avere uno sguardo più consapevole sui neonati e fare luce su questa fase delicata del bambino.

 

Pronta per le attività?

 

1- FATE L’ALBERO DI NATALE! Occorrente: il vostro albero di Natale o un albero di Natale a misura di bambino da 60 cm di altezza, un cestino o vassoio o contenitore per ogni tipo di decorazione, palline con nastro fino che si arriccia, fette di arancia al forno o essiccate con spago e quello che più vi piace per decorare l’albero. Se puoi e ti piace, consiglio un abete vero. Sicuramente sporcherà un pochino di più, ma la sensazione al tatto e il suo odore (che ancora ricordo da quando ero bambina) sono impagabili per un bambino. Puoi trapiantarlo nel tuo giardino, se ne hai o di qualche nonno o parente, per vedere se durerà fino al prossimo Natale per usarlo di nuovo. Per degli ottimi consigli su come trapiantare, potete consultare qui su Greenme.

 

7 attività Montessori per Natale

Albero di Natale a misura di bambino


 

2- ANDARE A VEDERE PRESEPI ARTISTICI – Occorrente: presepi artistici nelle tue vicinanze. Puoi fare il presepe che ai bambini piace molto muovere i personaggi e creare storie fantastiche con loro. Se non rientra nelle tue credenze, puoi andare a vedere presepi artistici nelle vicinanze di casa tua. Da bambina, per me era l’evento tanto atteso dove andare a stanare meraviglie, dal ciabattino al salame appeso dietro alla finestra nella casa in lontananza. In un tempo dove siamo molto a contatto con cellulari e tecnologia, dove tutto è veloce e non ci soffermiamo mai, riscontrando sempre maggiori difficoltà di attenzione e concentrazione, è un’attività che allena il bambino a trovare i dettagli, caratteristica che ha innata, migliorando la concentrazione e contribuendo a stare nel presente. Andare a vedere i presepi artistici è un modo per rimanere legati ad una tradizione che fa parte della nostra cultura, al di là delle credenze che ognuno di noi ha, e che permette di scoprire antichi mestieri che oggi non ci sono più. Fa cultura!

 

7 attività Montessori per Natale

Fare il presepe insieme, scoprendo antichi mestieri


 

3- APPARECCHIATE LA TAVOLA (NON SOLO A NATALE) Occorrente: un foglio, pennarelli, stoviglie da ricalcare, eventuale plastificatrice o cartoleria che ti plastifichi il foglio. Al centro disponi il piatto, a sinistra tovagliolo e forchetta, a destra coltello e cucchiaio, in alto a destra il bicchiere e sopra al piatto il cucchiaino da dessert. Poi farne una ciascuno da mettere sulla tovaglia ed usarla fino a quando non ricorderete come disporre le stoviglie. Per il bambino è già un gran lavoro che apparecchi e sparecchi le sue cose.

 

7 attività Montessori per Natale

Apparecchiare la tavola


 

4- DOLCI DI NATALE – Occorrente: tazza, tisane, bustina per cioccolata calda o per ricetta biscotti (teglia, carta da forno, 170 gr di farina 0, 100 gr di gocce di cioccolato fondente, 80 gr di zucchero di canna integrale, 40 gr di olio extra vergine di oliva, 40 gr di latte di riso (o altro latte), 2 cucchiai di fecola di patate, 1 cucchiaino di polvere lievitante per dolci).

Potete preparare una tisana o una cioccolata calda con questo freddo. La cucina è un ambiente altamente didattico per un bambino: lo spiego in questo mio articolo. Potete preparare dei semplici biscotti alle gocce di cioccolato per Natale. Ecco qui su Cucina Mancina una ricetta semplice da realizzare ed adatta a tutti (eccetto i celiaci).

 

7 attività Montessori per Natale

Dolci di Natale


 

5- PROFUMA AMBIENTE NATURALE – Occorrente: una arancia ciascuno, ciotolina, chiodi di garofano. Infilate i chiodi di garofano nella buccia dell’arancia, creando forme e motivi che più vi piacciono. Può essere usato come un ottimo profuma ambiente!

 

7 attività Montessori per Natale

Arancia e chiodi di garofano


 

6- COSTRUITE IL VOSTRO CALENDARIO DELL’AVVENTO – Occorrente: uno spago, forbici, scotch, calendario da stampare, un cioccolatino ciascuno al giorno da mettere dentro alle bustine. Iniziando qualche giorno prima potete andare a comprare i cioccolatini insieme, stampare il calendario dell’Avvento Babygreen che vi linko che ha tante idee e suggerimenti, montare le bustine, appenderle e distribuire i cioccolatini.

 

7 attività Montessori per Natale

Costruiamo insieme il calendario dell’Avvento


 

7- GIOCATE CON LA NEVE – Se avete la possibilità anche nelle vicinanze, andate a giocare con la neve. Fare il pupazzo di neve, tirarsi le palle di neve, correre o fare la stella sdraiati sulla neve non ha prezzo!

 

7 attività Montessori per Natale

Giochiamo con la neve


 

Spero che queste 7 attività Montessori per Natale ti siano piaciute!
Buon Natale!
Al prossimo articolo!

 

Ilaria Cichetti – Tata Montessori

 



 

Vuoi ricevere la mia newsletter mensile? ISCRIVITI QUI!

Avrai subito i miei due regali per te: l’ebook “LA TUA CASA È A MISURA DI BAMBINO?” che ti farà riflettere sulla tua casa ambiente per ambiente e il pdf per realizzare il cartello “GUARDARE MA NON TOCCARE” per sensibilizzare ad una cultura nel rispetto dei neonati, e riceverai informazioni, consigli, spunti, link ai post del mese nel mio blog e offerte speciali.

Vuoi una consulenza per una casa a misura di bambino? Portare il Montessori a casa tua? Organizzare la cameretta? O addirittura prepararti alla nascita con un approccio montessoriano? Scopri i miei servizi Casa Montessori e Montessori dalla pancia. Per cominciare, prenota la tua CONSULENZA GRATUITA mandando una mail a info@ilariacichetti.com.