
Avvisare sempre i bambini e spiegare prima? Una garanzia!
Oggi vorrei parlarti dell’importanza di spiegare preventivamente ogni cosa ad un bambino e quanto una comunicazione chiara e diretta può fare la differenza per la sua crescita (e anche per la tua!). ☺
Durante queste ultime vacanze ho assistito a un momento delicato in aereo. Era il momento di allacciare le cinture quando l’hostess dà le istruzioni prima del decollo. Nei sedili affianco a me c’era una mamma con un bambino piccolo. Lei gli ha allacciato la cintura, mentre era impegnata col cellulare e la borsa. Il bambino si è agitato perché non capiva cosa stesse per succedere. Alle sue urla, la mamma si è sentita in imbarazzo. Gli ha ordinato di smetterla e poi si è arrabbiata finendo per perdere la pazienza, invertendo i ruoli e gridando più di suo figlio. Molto probabilmente si sarà sentita gli occhi addosso degli altri passeggeri, quel giudizio che ti fa sentire inadeguata. Cerchi di fare di tutto purché la smetta, ma non c’è nulla da fare.
I bambini ci portano sempre al limite. Al confine di noi stessi. Ascoltati per capire quale vecchia ferita emotiva si sta attivando per arrivare fino a quel punto. Non siamo inadeguati ma solo il frutto di ciò che abbiamo vissuto. Impara a perdonarti e dai sempre il massimo in ogni istante con i tuoi figli, vedrai che questo ti aiuterà a creare nuove memorie e di conseguenza nuovi comportamenti e soluzioni.
Il bambino manifestava un disagio. Si era spaventato perché era una cosa nuova e sconosciuta per lui. Cosa poteva fare la mamma in quel momento secondo te?
Poteva dire per esempio: “Tesoro, adesso la mamma ti allaccia la cintura. Tra poco partiremo per il nostro viaggio”. Se mostri entusiasmo e sicurezza nel dirgli questa cosa come pensi che ti risponda un bambino? Con gli occhi a cuoricini? Molto probabilmente sì!
La mamma poteva dire anche: – “Adesso l’aereo farà una piccola corsa, ma poi andrà in modo tranquillo. Ah, e vedi quella spia lì sopra? Ogni volta che si accende quella (la spia della cintura di sicurezza) bisogna allacciare la cintura di sicurezza, ok?” – E così la situazione si sarebbe risolta con una comunicazione semplice e diretta.
Ti ricordo che in ogni occasione, dall’andare al supermercato alle regole che avete in casa o nello spiegare un gioco, devi avvisare sempre prima il bambino di quello che succederà.
Il mio consiglio è quello di creare una lista di regole spiegando la situazione oppure scrivi un elenco delle azioni necessarie che dovete fare. Sembra ovvio e scontato a noi adulti, ma può essere destabilizzante per un bambino non sapere cosa sta per succedere. Crea maggiore sicurezza e fiducia in sé stessi e sarà più tranquillo in quello che andrà a fare (e anche tu!). Aiuta grandi e piccoli ad avere un pensiero più organizzato e a sapersi esprimere di più.
Ripeti l’esercizio alcune volte all’inizio e vedrai che prenderai l’abitudine. Con il giusto pizzico di fermezza i bimbi si sentiranno più contenuti senza il costante bisogno di vedere cosa c’è di là della “siepe di rovi”. Vedrai che quei 5 minuti che t’impegnerai a scrivere regole o cose da fare, ti torneranno indietro centuplicati in benessere, serenità e armonia.
Al prossimo articolo!
Un abbraccio!
Ilaria Cichetti – Tata Montessori
Vuoi ricevere la mia newsletter mensile? ISCRIVITI QUI!
Avrai subito i miei due regali per te: l’ebook “LA TUA CASA È A MISURA DI BAMBINO?” che ti farà riflettere sulla tua casa ambiente per ambiente e il pdf per realizzare il cartello “GUARDARE MA NON TOCCARE” per sensibilizzare ad una cultura nel rispetto dei neonati, e riceverai informazioni, consigli, spunti, link ai post del mese nel mio blog e offerte speciali.
Vuoi una consulenza per una casa a misura di bambino? Portare il Montessori a casa tua? Organizzare la cameretta? O addirittura prepararti alla nascita con un approccio montessoriano? Scopri i miei servizi Casa Montessori e Montessori dalla pancia. Per cominciare, prenota la tua CONSULENZA GRATUITA mandando una mail a info@ilariacichetti.com.