
Chi è la tata montessori?
Bentornata sul blog!
Oggi ti spiegherò veramente quello che faccio e che propongo on line.
Vorrei fare chiarezza sulla definizione di Tata Montessori perché è una nuova figura in Italia che si sta diffondendo sempre di più. Accompagno, aiuto e sostengo le famiglie ad una genitorialità consapevole attraverso indicazioni e strumenti pratici. Il mio approccio nasce dall’esperienza e dall’osservazione delle famiglie che ho seguito, unendo il metodo Montessori come mia formazione scolastica base e i percorsi di crescita personale che mi sono stati utili in questi anni.
Non sono una babysitter, una balia, la donna delle pulizie e che cucina per la famiglia! Facciamo un po’ di chiarezza tra questi termini.
Come babysitter intendiamo solitamente ragazze che frequentano ancora la scuola o che fanno l’università, a volte anche senza esperienza, e che part-time seguono a domicilio dei bambini in orari extrascolastici una o più volte a settimana. Non è richiesta una formazione specifica, anche se si stanno diffondendo dei corsi di formazione (https://www.sitly.it/blog/corsi-per-baby-sitter/) e attualmente si sta cercando di regolamentare questa figura. Solitamente grazie alla sua giovane età riesce ad entrare facilmente in relazione con i bambini e propone attività creative e di gioco. Ha una tariffa oraria, precedentemente concordata e può essere chiamata per imprevisti e segue più famiglie.
La balia è una figura più antica che abbiamo avuto nella nostra storia italiana. Erano giovani donne che avevano partorito ed emigravano per allattare i figli di famiglie nobili e benestanti. Lasciavano i loro figli per allattare ed occuparsi dell’educazione dei figli dei signorotti. All’epoca era una forma di emancipazione femminile. Erano ben remunerate, venivano sottoposte a visite, cure dai signorotti la cui premura era quella di far sì che godessero di buona salute, fossero ben nutrite ed affiancate o coccolate con piccoli regali in caso di nostalgia della loro famiglia d’origine. Per le balie era previsto un corredo di vestiti, intimo, grembiuli, gioielli, cuffie o cappelli che le contraddistinguevano. Era molto vicina alla famiglia, soprattutto alla madre dei bambini. È una figura che non esiste più in questi termini che ha influenzato l’immaginario collettivo delle persone quando si dice “tata” perché è una persona con più esperienza materna e che si occupa dell’educazione dei bambini.
A volte quando si dice “tata” ci riferiamo a una persona che sta molto tempo con i bambini e si occupa anche della gestione della casa e della preparazione dei pasti. Quello che faccio non include questi compiti!
La tata o bambinaia in genere è una figura con maggiori competenze ed esperienza di almeno 10 anni in una famiglia, con età compresa tra i 30 e 60 anni, seguendo figli in un’età tra i 4 e i 16 anni. Seguono solitamente una famiglia full time, con uno stipendio mensile. E’ un tutor che si occupa di creare una buona relazione sia con i genitori che con i bambini. Può avere anche titoli universitari nel settore educativo. Si occupa della loro cura ed educazione, promuovendo anche attività scolastiche in casa. Nell’immaginario collettivo è rappresenta da Mary Poppins ma non è quello che intendo con Tata Montessori. 😉
Ilà, allora cosa fa questa Tata Montessori? Non lo capisco. Spiegami.
Nel mio logo ho messo Mary Poppins perché seguo per un po’ di tempo alcune famiglie a domicilio o on line se sono a distanza nella gestione dei loro figli fino a quando non risolvono i problemi per cui mi hanno chiamato e saranno più autonomi per proseguire da soli.
Credo che le famiglie siano le fondamenta per la “costruzione dell’edificio del bambino che sarà l’uomo di domani”. Quello del genitore è un ruolo difficile e delicato che va affiancato e supportato, con piccole indicazioni che ho potuto sperimentare ed inventare nella mia esperienza professionale.
Il mio lavoro come Tata Montessori ricorda un po’ il programma televisivo che magari conoscerai SOS Tata in chiave montessoriana. Accompagno i genitori nel favorire l’autonomia in casa, creando e progettando assieme un ambiente a misura di bambino, nel rispetto delle tue esigenze e della crescita di tuo figlio. Spiego agli adulti come si applica il metodo Montessori a casa, con attività e giochi stimolanti specifici per il tuo bambino, in base alla fase in cui si trova. Affianco i genitori in una comunicazione più efficace ed empatica nel riconoscere i bisogni senza assecondare i capricci (parlerò nei prossimi articoli di che cosa sono veramente), nella gestione di dinamiche difficili e nel ristabilire armonia e priorità per tutti i membri della famiglia.
Quello che tutti desideriamo ardentemente sono due cose: essere autonomi e felici.
Se un bambino impara a fare le cose da solo si sente appagato. Se un bambino viene accolto nella sua persona e nelle sue emozioni, attraverso un linguaggio positivo e valorizzante, cresce felice e sicuro di sé. È importante trovare in ogni persona la chiave di accesso, in base anche al suo canale di apprendimento (visivo, uditivo e cinestesico).
Bello! Fantastico!!! … Ma praticamente in cosa consiste?
Come ti accennavo prima, mi occupo di riorganizzazione di interni a misura di bambino. Sistemiamo insieme gli ambienti fondamentali per l’autonomia di tuo figlio, dal bagno, alla cucina, all’ingresso e alla cameretta, nel rispetto delle tue esigenze, delle caratteristiche del tuo bambino e senza stravolgere l’arredamento.
In questo compito applico anche il Feng Shui, antica scienza energetica cinese nell’arredare la casa per favorire il benessere di chi vi abita. Dopo il primo incontro a casa tua dove osserviamo gli spazi e decidiamo insieme cosa fare, tornerò una volta che ti sarai procurata il minimo occorrente e sistemeremo tutto. I giocattoli e le attività saranno organizzate in base alla fase in cui è tuo figlio e potremmo vederci e confrontarci poi una volta al mese per monitorare la sua crescita ed evoluzione. Qui trovi tutte le informazioni sulla mia consulenza Casa Montessori.
L’altro servizio che offro è quello di aiutarti a gestire le dinamiche difficili in casa, come fare col vasino, come comportarmi se nasce una sorellina o un fratellino o se non vuole fare i compiti, non sta fermo a tavola, e molto altro. Ti spiegherò come insegnargli a vestirsi da solo, dalle mutande alla giacca, a prepararsi la merenda in autonomia, con tecniche di taglio sicuro. Avrai un figlio più autonomo e più felice e tu genitore avrai più tempo per te, senza dover stare a vestirlo tu fino ai 7-8anni. Ci vedremo o ci sentiremo (anche via Skype o Zoom per la distanza) per una o due volte al mese finché non ti sentirai più sicuro e fiducioso.
Spero di aver fatto chiarezza su quello che faccio e cosa intendo con Tata Montessori. Per qualsiasi dubbio invia una mail a info@ilariacichetti.com.
Un abbraccio!
Al prossimo articolo!
Ilaria Cichetti – Tata Montessori
Vuoi ricevere la mia newsletter mensile? ISCRIVITI QUI!
Avrai subito i miei due regali per te: l’ebook “LA TUA CASA È A MISURA DI BAMBINO?” che ti farà riflettere sulla tua casa ambiente per ambiente e il pdf per realizzare il cartello “GUARDARE MA NON TOCCARE” per sensibilizzare ad una cultura nel rispetto dei neonati, e riceverai informazioni, consigli, spunti, link ai post del mese nel mio blog e offerte speciali.
Vuoi una consulenza per una casa a misura di bambino? Portare il Montessori a casa tua? Organizzare la cameretta? O addirittura prepararti alla nascita con un approccio montessoriano? Scopri i miei servizi Casa Montessori e Montessori dalla pancia. Per cominciare, prenota la tua CONSULENZA GRATUITA mandando una mail a info@ilariacichetti.com.